La Castellana Sirmione: storia di un’impresa gardesana di successo

La Castellana Sirmione: storia di un’impresa gardesana di successo

By germana

Ogni impresa che lascia un segno duraturo su un territorio è figlia di una visione, ma anche di scelte concrete, fatte giorno per giorno, stagione dopo stagione. È il caso de La Castellana S.p.A., società con sede a Sirmione, sul versante meridionale del Lago di Garda, che negli ultimi trent’anni è diventata un punto di riferimento per il turismo della zona. Non un colosso impersonale, ma una realtà locale che ha saputo unire solidità economica, cura del dettaglio e rispetto per il luogo in cui opera.

Fondata come azienda familiare, La Castellana ha mosso i primi passi in un momento in cui il turismo gardesano era in forte espansione, ma mancava ancora di modelli gestionali capaci di coniugare professionalità e radicamento. Da subito, l’azienda ha scelto un approccio diverso: non importare formule standardizzate da altri contesti, ma costruire una proposta su misura, cucita sulle esigenze dei turisti e sulla natura stessa del lago. Questa strategia, apparentemente semplice, si è rivelata vincente.

Nel tempo, La Castellana ha sviluppato strutture ricettive sempre più articolate, capaci di ospitare un pubblico diversificato: famiglie, coppie, gruppi, viaggiatori internazionali. Il fiore all’occhiello dell’azienda è il Garda Village, una vera e propria cittadella turistica progettata, realizzata e gestita in autonomia, che oggi rappresenta uno degli insediamenti turistici più importanti del basso Garda.

Dalla famiglia all’azienda: un’evoluzione senza snaturarsi

Il passaggio da impresa familiare ad azienda strutturata è stato graduale, ma deciso. La Castellana ha saputo circondarsi di professionisti del settore turistico, architetti, consulenti, ma non ha mai perso il legame con il nucleo valoriale originario. Ancora oggi, chi lavora nella sede di Sirmione parla della propria azienda con orgoglio e senso di appartenenza. E questo si riflette nella qualità dell’accoglienza, nella gestione delle strutture e nella reputazione che l’azienda ha costruito negli anni.

Uno dei tratti distintivi di La Castellana è la gestione diretta delle proprie strutture, senza delegare a terzi la parte operativa. Questo consente un controllo costante sulla qualità dei servizi, ma anche una maggiore flessibilità nel rispondere alle esigenze del cliente. La Castellana non è solo “presente”, ma è “coinvolta”. È un interlocutore reale, accessibile, che ascolta e agisce. E questo i clienti lo sentono.

Dal punto di vista organizzativo, l’azienda ha investito in digitalizzazione, formazione del personale, sostenibilità ambientale. Ma sempre mantenendo uno stile operativo sobrio, concreto, privo di retorica. L’obiettivo è chiaro: far crescere le strutture senza tradire il territorio, creare valore economico senza consumare quello sociale e paesaggistico.

Un’impresa che ha scelto di restare sul territorio

In un contesto in cui molte realtà locali sono state assorbite da grandi gruppi o hanno delocalizzato le attività gestionali, La Castellana ha fatto una scelta diversa: restare sul territorio. La sede resta a Sirmione, il cuore delle decisioni è ancora lì, e lo sguardo dell’azienda è sempre rivolto alla comunità in cui opera. Questo significa attenzione all’occupazione, collaborazione con fornitori locali, dialogo con le istituzioni e un impatto positivo misurabile.

L’identità gardesana dell’azienda è visibile anche nei dettagli: nei menù dei ristoranti, che includono prodotti a chilometro zero; nelle attività ricreative, spesso incentrate sulla cultura e la natura locale; nella promozione del territorio, fatta non con brochure patinate, ma con consigli autentici, racconti veri, esperienze dirette.

In questo senso, La Castellana è più di un’impresa turistica: è un interlocutore culturale e sociale per Sirmione e per l’intero bacino gardesano. È parte attiva nel disegnare il futuro del turismo sul lago, con un’idea chiara: non si cresce tradendo le radici, ma valorizzandole.